Coppa America, back in the Usa

Tutto si muove per l’Americas Cup che torna a casa negli Stati Uniti.

Si muove soprattutto Oracle, la straordinaria macchina da velocità che ha conquistato l’ambito Trofeo, battendo il detentore Alinghi nelle acque di Valencia (Spagna) il 14 febbraio del 2010, nel corso della 33esima edizione della Coppa. Il trimarano “monstre”, di circa 30 metri di lunghezza col suo spettacolare albero ad ala d’aereoplano, è stato imbarcato sulla nave container M.V. Star Isfjord ed ora è in rotta verso casa, verso San Francisco, che sarà la sede della prossima avventura di Coppa America. Oracle dovrebbe approdarvi il prossimo 1 marzo.
Tutto si muove, dunque, per la ripresa della competizione velica più conosciuta al mondo, la cui prossima edizione è prevista per il 2013.
Una curiosità, anzi un dato tecnico fondamentale: per ogni ora di navigazione in mare, il gigante americano ha bisogno di una manutenzione della durata di 20 ore: macchine da velocità, altro che barche a vela.

San Francisco’s days

La Coppa America nella baia di “Frisco”

“Oggi e’ un giorno di grande festa per San Francisco, che si e’ garantita il diritto ad ospitare un evento importante come l’America’s Cup di vela, con tutti i vantaggi economici che ne conseguono”. Lo afferma il sindaco della citta’ californiana, Gavin Newsom, commentando la scelta del defender Bmw Oracle di disputare nel 2013 la fase finale della competizione velica piu’ ambita nella quarta citta’ dello
Stato della West Coast. “San Francisco e’ il posto migliore per ospitare un evento di questa statura e non potremmo essere piu’ orgogliosi di essere la citta’ che riporta l’America’s Cup a casa, negli Stati
Uniti, dopo piu’ di tre lustri”, scrive il primo cittadino in una nota.
Secondo l’ufficio stampa di Bmw Oracle, detentore del trofeo (per averlo strappato ad Alinghi nel mare di Valencia a febbraio dell’anno scorso), la Coppa America di vela e’ considerato il terzo piu’ imponente evento agonistico, quello con il piu’ importante impatto economico, dopo i Giochi olimpici e la Coppa del mondo di calcio. Si prevede infatti che la 34/a America’s Cup comportera’ un movimento di circa 1,4 miliardi di dollari
nella regione di San Francisco. “Come nativo di San Francisco sono cresciuto a pane e vela.
La sfida di Coppa America nella mia citta’ e’ un sogno che si realizza”, si compiace Paul Cayard, amministratore delegato di Artemide Svezia Racing, uno dei challenger della 34/a America’s Cup, ed ex timoniere del Moro di Venezia (finalista nel ’92). “Ospitando le regate nella baia, il mondo vedra’ la sfida come non e’ mai accaduto prima d’ora. Sono particolarmente impaziente di gareggiare a San Francisco con il mio team”, ha aggiunto Cayard. “Il mio sostegno a San Francisco, che ospitera’ la Coppa America, va oltre la possibilita’ di vedere i nostri team in competizione nelle acque di casa”, ha fatto notare dal canto suo il velista neozelandese Russell Coutts, amministratore delegato di Bmw Oracle Racing, vincitore per quattro volte del trofeo -. Siamo entusiasti di partire per la piu’ grande competizione della nostra disciplina, su uno specchio d’acqua leggendario per i marinai di tutto il mondo”.
Il calendario delle sfide di avvicinamento alla finale dell’America’s Cup verra’ pubblicato nei prossimi mesi.

Sydney-Hobart, quinta vittoria per Wild Oats

Il maxi australiano vince ancora una volta la più importante regata dell’emisfero australe, una classica natalizia che si corre lungo le 628 miglia che separano l’isola madre Australia dalla Tasmania. Un mare non sempre amico, che anche quest’anno ha “mazzolato” le barche in gara con venti a 50 nodi e onde gigantesche.

Guarda la fotogallery

Un giorno di attesa e di discussione e infine il comitato di giuria ha confermato la vittoria in tempo reale, la quinta della sua storia, del maxi australiano, 30 metri di lunghezza, Wild Oats.
Gli altri concorrenti in gara gli avevano conestato di non aver comunicato via radio il suo ingresso nelle acque dello Stretto di Bass, il braccio di mare che separa il continente australiano dall’isola di Tasmania, che è uno stato dell’Australia.
Wild Oats aveva tagliato la linea d’arrivo della regata martedì scorso, dopo 2 giorni, 7 ore, 37 minuti e 20 secondi di navigazione, senza quindi battere il suo stesso record, stabilito nel 2005 in 1 giorno, 18 ore, 40 minuti e 10 secondi.

Alle sue spalle si sono classificate altre due imbarcazioni australiane, Investec e Lahana.
Soltano il maxi neozelandese Alfa Romeo è riuscito nell’impresa di sbarrare il passo al rullo compressore Wild Oats, vincendo nel 2009 e interrompendo così la serie di vittorie che altrimenti sarebbe stata continua.

Moitessier, il mare dentro

di Enzo Cappucci
Per ricordare il grande navigatore solitario, padre putativo di tutti i moderni marinai dell’avventura, siamo andati al Museo Marittimo di la Rochelle, in Francia, a trovare il suo “vecchio amico”: il “Joshua”. Il ketch con il quale Bernard ha vissuto la sua straordinaria parabola. Umana, forse ancor prima che marinara.


L’incontro con il Joshua

Una leggera risacca fa beccheggiare il “Joshua” lentamente.
La barca di Bernard Moitessier tira su la prua con dolcezza ogni volta che un’onda leggerissima e impercettibile arriva per spegnersi contro le banchine del porto.
L’ha voluto qui al Museo Marittimo di La Rochelle Patrick Schnepp, il direttore, che anni fa lo acquistò da alcuni giovani ai quali Bernard Moitessier lo aveva regalato dopo che finì spiaggiato su un litorale della Baja California, in Messico. Continua a leggere

Miiii… che catamarani!

A Trapani la vela spettacolo dell’Extreme Sailing Series

Loick Peyron, Mike Golding e Frank Cammas, leggende della vela mondiale, sono soltanto alcuni tra i campioni presenti a Trapani per la tappa italiana delle Extreme Extreme Sailing Series™ in corso di svolgimento all’interno del porto antico della città. Ma c’e’ qualcuno, giovanissimo e irriverente, che sta
riuscendo almeno fino ad oggi, a scombinare i piani di campioni così blasonati: si chiama Paul Campbell-James, ha 28 anni, inglese con un curriculum ancora da scrivere, ma e’ in testa alla classifica provvisoria con ben 16 punti di vantaggio su Loick Peyron (Oman Sail Masirah) e 22 sul terzo in classifica Yann Guichard (Groupe Edmond De Rothschild). 

Anche oggi a Trapani lo spettacolo non è mancato. Il vento da Ovest NordOvest sempre molto sostenuto, ha regalato emozioni e qualche brivido agli equipaggi e a quei fortunati che, a turno, hanno avuto la possibilità di vivere l’emozione delle regate direttamente a bordo. Il circuito delle Extreme Sailing Series prevede infatti la presenza dell’ospite o del quinto uomo, come si chiama in gergo. E oggi a bordo dell’imbarcazione di casa, Trapani The Sailing Seacily, in qualità di ospite d’onore c’era il Presidente delle Provincia di Trapani, On. Mimmo Turano, che, intervistato al termine della regata, ha dichiarato: “Sono un appassionato di mare e ho una barca molto veloce, ma essere a bordo di questi velocissimi catamarani non è una cosa che capita tutti i giorni. Inoltre son orgoglioso di aver regatato a bordo della barca della Provincia di Trapani”.

Turano ha poi aggiunto: “Sono molto contento di questo evento, ho visto tanto pubblico, tanta partecipazione e un’organizzazione di alto livello. Credo che i velisti professionisti provenienti da tutto il mondo abbiano trovato un campo di regata ideale qui a Trapani. L’anno prossimo avremo sicuramente in provincia di Trapani un altro evento dell’Extreme Sailing Series. Voglio aggiungere che, per organizzare questo evento, abbiamo rimodulato un programma di accordo quadro per la vela nel trapanese sostenuto e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Sicilia.  Se non avessi avuto la disponibilità del Dott. Versace e dell’assessore Strano oggi non saremmo qui, quindi li ringrazio
pubblicamente per quello che fanno per il nostro territorio. A loro riferirò che l’evento è stato un successo e sono certo di convincerli a ripetere di nuovo questa iniziativa qui nella nostra Provincia”.

A bordo dell’imbarcazione di casa non c’era invece Gabriele Bruni, infortunatosi ieri a una caviglia durante la sesta regata. Al suo posto il campione australiano Mitch Booth. Domani invece sarà Francesco Bruni a prendere il posto del fratello.

VIDEO: Extreme Sailing Series – Vicini alla scuffia – Day 2 – Trapani

VIDEO: Extreme Sailing Series – On Board Action – Day 2

Il mondo è dei minorenni

Si moltiplicano gli adolescenti che si lanciano nell’impresa di circumnavgigare il mondo in solitario. Questa volta tocca a una ragazzina olandese di 14 anni.

La navigatrice 14.enne olandese Laura Dekker e’ salpata dal Portogallo per il suo tentativo di giro del mondo in barca a vela in solitaria, che in caso di
successo ne farebbe la piu’ giovane velista di tutti i tempi ad aver compiuto l’impresa.
“E’ salpata”, ha dichiarato dall’Aja Marijke Schaaphok, direttrice della societa’ di produzione di audiovisivi olandese MasMedia, informata della partenza dall’agente della ragazza, Peter Klarenbeek. Non e’ stato pero’ fornito il nome del porto da cui e’ partita, che inizialmente avrebbe dovuto essere quello di Portimao, nel sud del Portogallo.
Salpata il 4 agosto dall’Olanda a bordo della barca Guppy accompagnata dal padre, anch’egli velista, Laura Dekker e’ arrivata in Portogallo il 14 agosto. Ora il padre non sara’ piu’ con lei e per lei inizia la circumnavigazione del globo in solitaria, che si prevede durera’ almeno due anni.
Il progetto aveva provocato una battaglia giudiziaria in Olanda e solo di recente Laura ha ottenuto l’autorizzazione da un tribunale olandese a imbarcarsi nell’impresa, nonostante la giovanissima et…, dopo che il tribunale di Middelberg il 27 luglio ha respinto una richiesta di prolungare fino al 2011 la sorveglianza sulla ragazza da parte del Consiglio per la
protezione dell’infanzia.

Costa, ma è Favolosa

Varata a Marghera da Fincantieri la nuova ammiraglia del “Made in Italy”: è la “Costa Favolosa”

Ci sono voluti poco più di due anni per realizzare questo gigante del mare, una cattedrale di manodopera italiana capace di ospitare come pascià quasi 4 mila persone, per l’esattezza 3.780, oltre alle centinaia di uomini e donne d’equipaggio. Con questa nuova realizzazione della Costa, la Fincantieri si conferma una volta di più come uno dei principali costruttori navali al mondo, tra i pochi in grado di realizzare navi di questo tipo.

 

 La Costa Favolosa prenderà effettivamente il mare, rifinita di tutto punto, nel luglio del 2011 per la sua prima crociera inaugurale, qualche mese prima che scenda in acqua la sua gemella, la Costa Fascinosa, che prenderà il mare nella primavera del 2012.

Complessivamente la Costa ha previsto e commissionato alla Fincantieri 5 nuove grandi navi, tasselli essenziali per continuare ad esercitare la leadership in un settore sempre più agguerrito com’è quello del rinato mondo della crociera di lusso, che nonostante la crisi economica mondiale continua a esercitare un grande fascino e, soprattutto, grandi fatturati. Un numero su tutti rende l’idea, a dispetto di ogni tirata di cinghia: per il 2010 la Costa conferma di chiudere l’anno con 2 milioni e 100 mila ospiti a bordo.
Tra le novità principali della nave ci saranno 6 nuove Suite con veranda e jacuzzi private; una nuova area intrattenimento, per adolescenti ma non solo, che riunisce il Cinema 4d, il Playstation World, un bar con gelati, bibite e popcorn, una Dance Floor per i ragazzi. Non mancheranno le novità anche per i bambini, con una ludoteca e un Acqua Park all’aperto, con giochi d’acqua e galeone dei pirati. A bordo si potrà trovare il meglio delle ultime novità proposte dalle navi Costa: la “Samsara Spa”, tra le piu’ grandi aree benessere mai costruite a bordo di una nave da crociera; un’area piscina centrale su due ponti, con copertura semovente di cristallo, dotata di maxi schermo; un simulatore di auto da Gran Premio e un simulatore di golf. L’area piscina di poppa, completamente rinnovata, sarà particolarmente ampia e spaziosa: 1.000 m2 dedicati al relax e al divertimento, con nuove jacuzzi sopraelevate.
“Il varo di Costa Favolosa conferma la solidità della nostra azienda — ha dichiarato Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere S.p.A. – Nonostante il periodo difficile per il turismo e l’economia stia interessando anche il 2010, il piano di espansione della nostra flotta prosegue. La forza del nostro marchio, garantita da oltre 60 anni di esperienza, e la qualità del nostro prodotto si stanno rivelando elementi vincenti, che sono premiati dalla scelta dei clienti. A conferma di questo anche i risultati positivi ottenuti per le prenotazioni dell’estate 2010, e la previsione di 2,1 milioni di Ospiti Totali nel 2010 per l’intero gruppo, pari a un incremento di circa il 17% rispetto allo scorso anno”.

La costruzione di ogni nave impegna complessivamente circa 3.000 addetti, tra dipendenti Fincantieri e quelli di circa 500 imprese dell’indotto, la maggior parte delle quali sono italiane. Complessivamente dal 2000 al 2012 il piano di investimenti del gruppo Costa Crociere S.p.A. (di cui oltre al marchio Costa Crociere fanno parte anche AIDA Cruises, leader nei mercati di lingua tedesca, e Iberocruceros, operante nei mercati di lingua spagnola e portoghese) per l’ampliamento della flotta ammonta a 9,3 miliardi di euro.

L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha commentato: “Salutiamo con orgoglio il varo di questo nuovo gioiello che stiamo realizzando per gli amici di Costa, il colosso europeo delle crociere con cui siamo lieti di rinsaldare ulteriormente il nostro storico e vincente legame. Una partnership, oltre che prestigiosa, assolutamente vitale non solo per il futuro del settore turistico, ma di ogni comparto che ruota attorno ad esso, perchè, senza le tante unità realizzate per Costa, Fincantieri non combatterebbe oggi per difendere la sua leadership mondiale e risentirebbe ancor di più della grave crisi in atto. E’ quanto mai importante, dunque, accrescere tale partnership, per assicurare lunga vita a due eccellenze del Made in Italy nel mondo, il primo costruttore e il primo operatore nel mercato delle navi passeggeri”.

La cerimonia di varo tecnico di Costa Favolosa ha seguito il protocollo previsto in queste occasioni dalla tradizione marinara. Il direttore del cantiere ha invitato la madrina Beatrice Siri al taglio del nastro per la rottura della bottiglia di champagne sulla prora di Costa Favolosa. Beatrice Siri, responsabile in Costa Crociere per la costruzione delle nuove navi, ha seguito per conto della compagnia la realizzazione delle ultime sei navi della flotta, inclusa Costa Favolosa, e lo scorso 8 marzo è stata nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Con il successivo, lento allagamento del bacino in cui la nave ha preso forma in questi mesi, lo scafo ha toccato per la prima volta il mare. Il varo si è concluso con la saldatura di una moneta ai piedi di quello che una volta era l’albero maestro, tradizionale gesto di buon augurio.

La coppa Piccioni è di Italo Bertacca

Si è conclusa oggi la tappa di Riccione del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico – Swiss & Global Cup con 5 prove come previste dal programma nonostante il vento instabile di questi giorni.
Stamattina i 28 regatanti sono scesi in acqua con vento di Levante in crescita poi calato e stabilizzatosi su 4-5 nodi. Un vento incostante che ha costretto il Comitato di Regata, presieduto da Franca Venè, a diversi spostamenti di boa.

Italo Bertacchi

La nona edizione del circuito nazionale riservato ai dinghy classici ha sino a questo momento – siamo giusto a metà percorso del calendario sportivo – una  star: il viareggino Italo Bertacca del Circolo Velico Artiglio (Torre del Lago). Salito per la prima volta su un dinghy in legno nell’ultima tappa della scorsa stagione agonistica, ora Italo Bertacca sbaraglia tutti gli avversari: dopo essersi piazzato secondo a Varazze e aver vinto la tappa campana si aggiudica infatti anche la Coppa Carlo e Chino Piccioni – una coppa storica completamente intagliata in legno vinta dal riccionese Chino Piccioni proprio in una regata dinghy del 1936. Sul secondo e terzo gradino del podio Vincenzo Penagini dello Yacht Club Italiano e Ubaldo Bruni del C.C. Roggero Lauria.

Al rientro dalle regate si è svolta la cerimonia di premiazione sulla spiaggia del bagno 49 dove sono stati assegnati i premi di tappa messi in palio dal CN Riccione e i premi del circuito: le caviglie realizzate da Riccardo Barthel & C. Yachting.
Invece a Luca Manzoni (C.V. Santa Margherita Ligure), che ha scalato ben otto posizioni in classifica, è stata assegnata la Targa alla combattività “Raoul Riccioni” come timoniere che ha registrato il miglior salto in avanti tra la prima e l’ultima regata in programma.

I Dinghy 12 in regata

A premiare i campioni il Consigliere regionale avv. Marco Lombardi e il Vicesindaco di Riccione Lanfranco Francolini che porta i saluti delle istituzioni: “Riccione ringrazia il Club Nautico di Riccione, la famiglia Piccioni per l’impegno e la passione e tutti i partecipanti alla manifestazione per il lustro che hanno dato alla nostra Città”.

Partecipanti e gli accompagnatori hanno potuto godere di tutti i benefit messi a disposizione da Riccione Terme, sponsor della manifestazione, che ha reso disponibile un villaggio “benessere” e la scoperta delle tradizioni romagnole, con il contributo del birrificio Amarcord, il Museo della Marineria di Cesenatico, e l’Adritiatic Veteran Cars Club.

Il Trofeo ora si sposta nel Lazio per la sessione di regate sui laghi. La quarta tappa si disputerà a Bracciano per il Trofeo George Cockshott (15-18 luglio) prova valevole anche per la prima World Cup dinghy 12′.
Poi sarà la volta di Bellano (3-5 settembre) e Torre del Lago (30 settembre – 3 ottobre).

Foto, video e classifiche delle tappe del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12′ Classico – Swiss & Global Cup sono sul sito www.dinghyclassico.it

America’s Cup, Godzilla contro King Kong

Scendono finalmente in mare a Valencia i duellanti: il Defender svizzero Alinghi e lo sfidante americano Oracle. Per vederli in mare occorre guardare in cielo: volano!

Guarda la fotogallery

Dopo due anni di scontri in tribunale che hanno fatto piazza pulita di tutti gli altri sfidanti, la 33esima Coppa America di vela prenderà il via lunedi’ da Valencia in Spagna dove, meteo permettendo, si affronteranno nella prima regata i due multiscafi monstre lunghi 90 piedi “Alinghi 5” (timonato da Ernesto Bertarelli e dallo specialista francese Loïck Peyron) , il defender, e “Usa” dello sfidante Bmw-Oracle (timonato da James Spithill, ex “infant prodige” della ruota di “Luna Rossa”).
Il primo è del magnate italo-svizzero dell’industria farmaceutica Ernesto Bertarelli, 44 anni, l’altro è del quarto uomo piu’ ricco al mondo secondo la classifica di “Forbes”, il 65enne Larry Ellison, proprietario dell’industria di software Oracle. Competeranno, senza esclusione di colpi, per il trofeo più antico dello sport che data 159 anni di storia. La grande brocca d’argento è dunque in bilico, tra la teca della Società Nautica di Ginevra e la club-house del Golden Gate Yacht Club di San Francisco, cui Oracle afferisce.

Continua a leggere

Soldini nella rete di Initiatives-Novedia

Non ce l’ha fatta il Telecom Italia di Giovanni Soldini a vincere questa prima edizione della Solidaire du Chocolat, una regata tra la Francia e lo Yucatan, che si è rivelata durissima, segnata da continue e successive perturbazioni che hanno messo a dura prova l’intera flotta ed in particolare il duo Soldini-D’Alì.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2009/11/la-solidaire-du-chocolat-15-11-2009-arr.flv
L’arrivo di Telecom Italia

Abituato a qualsiasi mare in qualsiasi latitudine, per la prima volta nella sua straordinaria carriera costellata di successi Giovanni ha lottato semplicemente per la “sopravvivenza”, per non finire ingoiato dai flutti, come pure ha temuto, e non per la vittoria.

Ad un certo momento è sembrato pure che potesse farcela, era passato in testa alla flotta, ma non aveva fatto i conti con un’avaria che lo ha rallentato per giorni interi, impedendogli di aprire al vento tutta la tela possibile. E pian piano ha dovuto cedere il passo allo straordinario Initiatives-Novedia che ha meritatamente conquistato la vittoria. Continua a leggere