Il Patron di Alinghi Ernesto Bertarelli riapre la oramai eterna disputa con Oracle a proposito della Coppa America di vela.
Com’è noto, la questione ha da tempo lasciato il mare per approdare presso il Tribunale Supremo di New York, l’unico che ha titolo per decidere le sorti del Trofeo più antico dello sport, una volta che uno dei pretendenti abbia imboccato la rotta delle aule giuridiche piuttosto che quella sulle boe, come ha fatto Oracle.
E così a conclusione di una profondo gorgo di pandette legali sembrava che la questione si fosse infine risolta con la Coppa a Valencia l’8 febbraio prossimo, da disputarsi in un testa a testa tra il detertore Alinghi e lo sfidante Oracle, l’americano che si è rivolto al tribunale per mano (tasca) del patron Ellison, titolare della ditta, su suggerimento di Cutts, skipper neozelandese silurato da Alinghi, oggi al soldo dell’americano. , e a bordo udite udite di multiscafi: catamarano per Alinghi, trimarano per Oracle, una cosa da leccarsi i baffi. Continua a leggere
Tag Archives: luna rossa
La Coppa America torna in Australia!
L’Australia potrebbe ospitare la sfida della 33/a America’s Cup di vela, come previsto nel febbraio del 2010, dopo che un giudice di New York ha ordinato ai due rivali, Alinghi ed Oracle, di giungere ad un accordo definitivo.
Il ‘defender’ svizzero e gli statunitensi sono stati bloccati da una disputa legale sui termini della nuova competizione.
“Siamo nell’attesa di vedere se c’è una risoluzione consensuale, in modo da mettere fine a questo contenzioso”, ha detto Barry Ostrager, uno degli avvocati di Alinghi.
Il collega Lucien Masmejan ha aggiunto che l’udienza odierna, davanti al giudice Kornreich della Suprema Corte di New York, “è stata produttiva”.
“Il nostro yacht club, la Societe’ Nautique de Geneve, ‘defender’ dell’America’s Cup, ed il Golden Gate Yacht Club, lo sfidante – ha aggiunto – hanno oncordato di incontrarsi a New York nel corso dl questo fine settimana per discutere della scelta della sede della 33/a America’s Cup.
Lunedì mattina dovremo tornare tutti davanti al giudice Kornreich: speriamo, nel frattempo, di avere raggiunto un accordo”. Continua a leggere
Barcolana, tutti contro tutti
Torna l’irrinunciabile appuntamento autunnale che richiama oltre 20 mila velisti. Anche quest’anno folla di presenze e di grandi scafi, per una grande, inimitabile festa del mare.
Alfa Romeo 2, lo scafo di Neville Crichton, torna a difendere il titolo dopo la vittoria del 2006, sfidato dagli altri giganti, i Maxi Jena di Mitja Kosmina, secondo nel 2006, e Idea, che torna a regatare in Barcolana dopo la vittoria nel 2002.
Tra le novità dell’anno, la presenza dei campioni di Coppa America: accanto a Russell Coutts, molti velisti di Coppa parteciperanno infatti all’evento, a cominciare da James Spithill (timoniere di Luna Rossa nell’ultima edizione della Coppa), da Dean Barker (timoniere di Team New Zealand), e dall’armatore di Mascalzone Latino, Vincenzo Onorato, accompagnato da una buona parte del suo equipaggio.
La regata sarà l’occasione per l’ esordio dei nuovi monotipi Melges 32, che dopo il terzo posto assoluto alla Centomiglia del Garda, puntano ora ad emergere nella Barcolana.
Accanto ai protagonisti di Coppa America non mancheranno i migliori italiani: Flavio Favini (timoniere di Mascalzone Latino), Michele Ivaldi (stratega di Luna Rossa), Cino Ricci (inossidabile velista di Azzurra e organizzatore del Giro d’Italia a vela, assoldato al timone dello scafo dell’Esercito Italiano). L’elenco, con l’avvicinarsi dell’evento, è destinato a crescere, comprendendo anche tutti i più noti velisti triestini: sono circa 650, contro 1800 iscritti, gli scafi locali che partecipano alla manifestazione.
Sarà l’anno dei Super Maxi: sono già infatti più di 20 gli scafi di lunghezza superiore ai 19 metri accreditati per le regate.
Alcuni di questi saranno timonati dai monfalconesi Mauro Pelaschier, Alberto Leghissa e Mauro Fioretto. In “versione super-maxi”, anche il leccese Mauro Montefusco che spera in condizioni di vento particolarmente sostenuto. Fioretto, Pelaschier, Leghissa, Cino Ricci e Montefusco saranno impegnati su scafi gemelli: 5 80 piedi progettati da Bruce Farr, che si daranno prima di tutto battaglia tra loro, oltre che con le altre 1800 barche attese al via.
” Abbiamo lavorato molto in questi mesi – ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Gastone Novelli – per rispondere alle esigenze della città. Grazie alla collaborazione delle autorità – Comune di Trieste e Autorità Portuale in particolare – la Barcolana sarà in grado di accogliere tutti gli ospiti, e la maggiore disponibilità di ormeggi sarà molto importante per garantire sicurezza a quanti parteciperanno alla regata”.
“È fondamentale – ha proseguito il presidente Novelli – la collaborazione che anche quest’anno la Svbg ha ottenuto da tutti i circoli velici della zona: tutti infatti collaborano per la realizzazione della Barcolina ed alcuni in particolare – STV, YCA e LNI – per la gestione degli altri eventi a mare.
Un ringraziamento perticolare allo YC Adriaco, che con noi ha creduto nel valore di Barcolana Classic”.
Informazioni e dettagli: www.barcolana.it
IL CALENDARIO EVENTI
TRIESTE, 6 – 14 OTTORE: BARCOLANA 2007
IN MARE
6 – 7 ottobre 2007
BARCOLINA
Regata dedicata alle classi Optimist, Tyka, Tavole a vela e Fiv 555
Ospitality al Molo IV, regate in Golfo
9 – 13 ottobre 2007
RC44 TRIESTE CUP
Penultima tappa del circuito internazionale classe RC44
Ospitality lungo le Rive di Trieste, regate in Golfo
11 – 13 ottobre 2007
BARCOLANA CLASSIC
Raduno Barche d’epoca, Classic e Spirit of TraditionEsposizione scafi allo Yacht club Adriaco, regata lungo le Rive
13 ottobre 2007
BARCOLANA DI NOTTE
Regata notturna dedicata alla classe Ufo
Bacino San Giusto
14 ottobre 2007
BARCOLANA
39.a edizione, inizio ore 10
Ospitality Villaggio Barcolana lungo le Rive
A TERRA
11 – 13 ottobre 2007
VODAFONE BARCOLANA FESTIVAL
Concerti a ingresso gratuito in piazza dell’Unità d’Italia
12 ottobre 2007
BARCOLANA DOC
Video, conferenze e testimonianze sul passaggio a Capo Horn
Teatro Miela
11 – 14 ottobre 2007
VILLAGGIO BARCOLANA
Informazioni, Ospitality, Eventi
Rive di Trieste, fronte piazza Unità
L’APPUNTAMENTO A TRIESTE – COME VIVERE LA BARCOLANANOTIZIE E CURIOSITÀ COLLEGATE ALLA REGATACOME ERAVAMO: NEL 2006 LA TERZA VITTORIA DI ALFA ROMEO
Oltre 1800 imbarcazioni in mare, e 300mila persone a terra in una bella giornata di sole e , il tipico vento triestino: la 38.a edizione della Barcolana regala sole il tipico vento triestino.
Tre gli scafi che corrono per la vittoria: Alfa Romeo di Neville Crichton punta a ottenere la line honour per la terza volta, Maxi Jena dello sloveno Kosmina e Maximus Aliké con Lorenzo Bodini al timone provano a insidiarlo. Una regata densa di colpi di scena, con Alfa Romeo che vince indisturbata, e il secondo posto di Maxi Jena: a fare da cornice la grande festa della Barcolana, con un numero record di arrivati. A terra, per dieci giorni, tutto l’entusiasmo e la passione dei partecipanti a questo evento, che da tutta Europa la seconda settimana di ottobre raggiungono Trieste.
MASCOTTE: È ARRIVATO TONI IL GRINDER, UNO SCIMPANZE’
Uno scimpanzè, o come si dice a Trieste, “un simioto”. Torna, dopo il successo di Timo il lupo di mare, Uccio il polipo, Roby il gabbiano, la mascotte della Barcolana prodotta dalla Amodo Srl. L’improbabile equipaggio composto da velisti peluche è infatti nuovamente pronto a salpare, arricchito da un nuovo componente. Toni, infatti, è uno scimpanzè dalle lunghe braccia, perfette per il lavoro di “bassa forza” in barca, ovvero tirare le scotte per cazzare rande, fiocchi e spinnaker. Prodotto dalla Amodo, Toni il grinder sarà donato in versione mignon agli armatori al momento dell’iscrizione, e potrà essere acquistato nel villaggio Barcolana per completare la versione 2007 dell’equipaggio- mascotte della regata.
BLUE SOCKS: SOLIDARIETA’ IN BARCOLANA GRAZIE A FIAMME GIALLE E NIV
La NIV, Nazionale Italiana Velisti, si affianca alla 39ª edizione della Barcolana con una nuova iniziativa di solidarietà. In occasione della regata verrà lanciato un nuovo gadget: i ‘Blue Socks’, calzini di lana che saranno distribuiti dall’organizzazione della Barcolana a tutti gli armatori, e posti in vendita sulle Rive nello Stand della Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin. Parte del ricavato delle vendite è destinato alla Fondazione, a sostegno dei suoi progetti in favore dei bambini vittime delle guerre. Il progetto ‘Blue Socks’, approvato dalla Svbg, vede il supporto delle Fiamme Gialle, ed in particolare con la loro Sezione Vela e vuole essere l’espressione del pensiero e del lavoro che la Nazionale Italiana Velisti e le Fiamme Gialle hanno svolto insieme in questi anni in nome di una sentita solidarietà senza barriere. I ‘Blue Socks’, tutti rigorosamente Made in Italy, sono realizzati come oggetto da collezione in serie numerata.
LA CONSULTA REGIONALE TRAPIANTI FVG IN GARA PER LA SOLIDARIETÀ
Barcolana è anche solidarietà con la partecipazione della Consulta regionale trapianti Fvg all’evento. Alla regata infatti la Consulta sarà a bordo di Rossana, armata da Mario Detoni. Nata dal desiderio comune di 8 associazioni promotrici sul tema della donazione e dei trapianti (Aido, Acti, Adisco, Admo, Aned, Atf, Avis, Sism), la Consulta desidera diffondere la cultura del dono sensibilizzando l’opinione pubblica su queste problematiche. Nella la sacca che verrà distribuita a tutti i velisti iscritti alla Barcolana ci saranno un gadget e degli opuscoli per informare e coinvolgere sempre più persone sul tema della donazione degli organi.
Spumante italiano su Luna Rossa
Luna Rossa ITA 94 è stata varata ieri a Valencia presso la base del Team. Madrina della cerimonia, come nelle passate edizioni, la Signora Miuccia Prada che alle 11.30 ha infranto una bottiglia di Gran Cuvée Brut 2002, un Franciacorta della cantina Bellavista, sulla prua della nuova imbarcazione. Al suo fianco il marito Patrizio Bertelli, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Prada e Capo del Sindacato Luna Rossa e Carlo Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano. Don Antonio, parroco di Santa Maria de la Mar, aveva precedentemente impartito una benedizione alla nuova barca.
Con il gran pavese a riva e coperta dai teli protettivi, ITA 94 è scesa in acqua un quarto d’ora dopo circa.
Finiti i brindisi di rito Patrizio Bertelli, Francesco de Angelis e Carlo Croce hanno incontrato la stampa.
Carlo Croce, Presidente dello yacht club sfidante, ha dichiarato: “Questo è il varo della sesta Luna Rossa e vedo tanto entusiasmo e stile. Francesco de Angelis ha una gran parte del merito perché riesce a tenere unito un Team che viene da tutte le parti del mondo. Non posso che essere orgoglioso di far parte di questa sfida.”
Patrizio Bertelli parlando della 32ma Coppa America ha detto: “Questa é la mia terza edizione e ogni Coppa America è una cosa totalmente nuova. Chiunque vinca la prossima deve mirare a farla diventare più sportiva e meno mondana. Inoltre la Coppa America ha un costo eccessivo e bisogna fare in modo che più team possano partecipare. Così ci saranno più emozioni e sport.”
Lo Skipper e Capo del Team Francesco de Angelis ha poi commentato: “In ITA 94 confluiscono nuove tecniche, materiali e l’esperienza maturata sull’acqua negli ultimi tre anni. Siamo stati puntuali e precisi rispetto alle date del nostro programma e questo é un buon risultato. Abbiamo dovuto costruire una prima barca per arrivare allo stesso punto in cui il Defender si trovava. Poi è iniziato lo sviluppo della seconda, che è una barca completamente nuova: nuovo scafo, nuove appendici, nuovi materiali e nuove vele. Da domani, anche guardando il calendario, inizia la Luna nuova.”
Alle 15.00 di ieri, Luna Rossa ITA 94 ha lasciato gli ormeggi per la prima sessione di test in mare.
Luna Rossa, ITA 94 verso Valencia
Alle 14.06 di oggi Luna Rossa ITA 94 ha iniziato il suo trasferimento verso la base di Valencia. Qui verranno installati albero e appendici e, completata la configurazione, cominceranno i primi test in acqua.
Lo scafo è partito da Nembro (Bergamo) per Livorno per raggiungere Tarragona (Spagna) via nave.
L’arrivo alla base di Luna Rossa è previsto per il 18 dicembre.
Tre anni di ricerca e progettazione esecutiva sviluppate dal Design Team Luna Rossa, composto da 22 persone in rappresentanza di 10 nazioni, hanno permesso di procedere alla costruzione di ITA 94, realizzata presso gli impianti della Persico Nautical Division e portata a termine dal Team dei boat builders Luna Rossa, diretto dal neozelandese Richard Gillies, formato da 27 persone provenienti da 9 nazioni.
Gillies questa mattina ha dichiarato: ”Sono molto soddisfatto del lavoro svolto. Oggi è un bellissimo giorno anche se sarò più tranquillo quando la barca arriverà a Valencia.”
Claudio Maletto, Yacht Designer, che era al cantiere in rappresentanza del Design Team Luna Rossa, ha così commentato: “Questa barca rappresenta il risultato di 3 anni di lavoro di Team Luna Rossa e si differenzia nettamente dalla prima ITA 86. Un’aspetto molto interessante per noi è stato rappresentato dal ‘full scale testing’ che abbiamo svolto su ITA 86. Le modifiche che abbiamo apportato sull’86 al termine dell’ultima serie di regate ci hanno di fatto consentito di poter lavorare su 3 barche. La ITA 86 del varo era una barca di transizione tra quelle della scorsa Coppa e quello che è oggi ITA 94, che presenta forme estreme.
Non ha senso chiedersi se ITA 94 sia più bella d ITA 86, dal punto di vista estetico. A livello strutturale risulta molto nettamente l’evoluzione delle linee di carena.”
Il varo di Luna Rossa ITA 94 si svolgerà a Valencia il prossimo gennaio presso la base del Team progettata per PRADA e Telecom Italia dall’Architetto Renzo Piano. ITA 94 è il sesto scafo progettato e costruito dal Team dal 1999. Ad oggi, gli scafi Luna Rossa hanno disputato 154 match race: 46 per ITA 45, 9 per ITA 48, 74 per ITA 74 e 25 per ITA 86.
L’evento ufficiale che aprirà il programma 2007 sarà l’Unveiling, a Valencia, domenica 1 aprile, giorno in cui tutti gli sfidanti scopriranno le barche.
La prima regata si disputerà il martedi successivo, 3 aprile, in occasione del tredicesimo e ultimo Act di avvicinamento all’America’s Cup. Il primo girone di selezione per lo sfidante ufficiale alla 32ma America’s Cup è previsto a partire dal 16 aprile.
Pronti, Luna, via!
“Io ti battezzo Luna Rossa”.
E giu’ una grossa botta sulla prua che manda in frantumi la classica bottiglia, ma anche le ansie, le emozioni ed i timori della madrina, Miuccia Prada, cerimoniere di un gesto tanto semplice quanto temuto dai marinai, sempre pronti a toccar ferro.
La nuova Luna Rossa a Valencia
Sette mesi di gestazione e 25 mila ore di lavoro, tanto è costato il primo nuovo scafo delle serie Luna Rossa, che il prossimo 22 marzo verrà ufficialmente varato a Valencia, sede della Coppa America edizione 2007. ITA 86 ha raggiunto Valencia via mare, a bordo di un traghetto partito dal porto di Livorno. Sono ora i momenti forse più emozionanti per l’intero gruppo di lavoro, che vede certo finalizzati gli
sforzi, ma che è anche chiamato alle prime verifiche in mare, alla messa a punto dell’imbarcazione e… sopratttutto al confronto con i vecchi scafi: alla comparazione delle prestazioni. Il dilemma è: <<Andrà bene?>>.
Comunque vada, noi certo non lo sapremo se non a cose fatte, quando la nuova barca si confronterà in acqua con gli altri sfidanti che tra poco più di un mese proprio a Valencia si affronteranno nell’ultima fase della Louis Vuitton Cup, il prologo alla Coppa America.
E’ una 555 ma sembra Luna Rossa!
Primi bordi con la nuova grafica (provvisoria). A Torbole si girano le immagini per un DVD delle scuole vela Luna Rossa.
Lo scenario è quello incomparabile dell’alto Garda, il suo vento (l’Ora) che soffia impetuoso da sud. A bordo un Istruttore FIV e 4 allievi giovanissimi ed entusiasti. Al seguito gommoni con big del calibro di Alessandra Sensini e il supertecnico giovanile FIV Marcello Turchi. E’ il set sul quale si girano i filmati del DVD delle scuole vela Luna Rossa, che utilizzeranno come è noto le nuova barche scuola 555FIV, con il nome Luna Rossa e I marchi Prada, TIM, Alice oltre a quello dello sponsor FIV Locafit Mare Gruppo BNL.