Le Egadi in prima fila nel combattere il fenomeno delle cicche di sigaretta gettate in mare. Continua a leggere
Tag Archives: inquinamento
Dal mare al cielo, il mondo cambia
Un volo di 22 mila km in solitaria a bordo di un aereo che brucia carburante ottenuto dai rifiuti in plastica. Il pilota britannico Jeremy Rowsell volerà da Sydney fino a Londra su un Cessna 182 alimentato con un “pieno riciclato”. Continua a leggere
L’isola di Palmarola è una discarica
Una delle più belle isole italiane, un territorio che dovrebbe essere protetto e mantenuto come un santuario della natura, è invece utilizzato come discarica da alcuni incivili, criminali ambientali. Continua a leggere
Mediterraneo da salvare
La salute dei Paesi euro-mediterranei è legata a doppio filo: la riva nord non può prescindere dalla riva sud e viceversa. E’ questo il senso profondo del progetto europeo EpiSouth, avviato nel 2006 per iniziativa di 9 paesi dell’Unione Europea. Continua a leggere
L’Europa punta sulla pulizia dei fondali
Dopo gli impegni assunti al summit della Terra di Rio+20, la Commissione Europea rilancia la battaglia contro i rifiuti marini, composti all’80% da plastica. Continua a leggere
Inquinamento, avanti tutta!
La quantità di gas ad effetto serra nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record nel 2011. La relazione dell’Organizzazione Metereologica Mondiale. Continua a leggere
In kayak per l’ambiente, le 3 “R” di Bartoli
E’ terminata oggi a Messina l’impresa di un 46enne palermitano che, a bordo del suo kayak, ha pagaiato per 2.300 chilometri da Spalato, in Croazia, alla sua Sicilia. Continua a leggere
Povera Italia, il mare perduto
I dati di Goletta Verde (Legambiente): al top Sardegna e Toscana, seguite da E.Romagna e Veneto. Sotto accusa gli impianti di depurazione, emergenza alle foci dei fiumi. Continua a leggere
13.149 reati ambientali a danno del mare e delle coste italiane nel 2011
Scarichi fognari non depurati, ingiustificate o illegali colate di cemento che deturpano le coste, rifiuti, privatizzazione del demanio e pesca illegale: l’integrità del nostro prezioso ecosistema marino è sotto costante minaccia. Continua a leggere
Se vi sembra poco …
Nemmeno le profondita’ degli abissi del Mediterraneo sono sufficientemente remote per sfuggire all’impatto dell’uomo, a partire dall’immondizia.
“Anche a mille, duemila metri di profondita’, e’ comune vedere buste e piatti di plastica” afferma Roberto Danovaro, dell’Universita’ Politecnica delle Marche, tra i 360 studiosi di tutto il mondo impegnati nel Census of marine Life (Coml), un progetto che negli ultimi dieci anni ha censito 230mila diverse specie nelle
25 aree studiate. Tra queste anche il Mediterraneo, considerato il piu’ a rischio per la perdita di biodiversita’.
La minaccia deriva da una concentrazione di diversi fattori. “Innanzitutto pesa la pesca eccessiva – spiega Danovaro – e poi la contaminazione, di varia natura, dalle plastiche all’inquinamento da pesticidi e altri composti tossici”.
Sostanze chimiche, come il mercurio, sono presenti in quantita’ superiori rispetto agli altri mari del Pianeta. “Si tratta di un pericolo per organismi che vivono nelle acque profonde -aggiunge lo studioso – come il “pescecane portoghese”, una specie di squalo che abita nel Mediterraneo fra gli 800 e i 3.500 metri e quindi non subisce facilmente contaminazioni dalla superficie”.
Eppure nemmeno questo animale e’ scampato alle sostanze chimiche. “Questa specie esiste anche in Giappone, nell’Atlantico – spiega Danovaro – e quindi e’ stato possibile fare un confronto nelle analisi di questi animali: la contaminazione nel Mediterraneo non ha eguali nel mondo”. Altro fattore di grande preoccupazione per gli scienziati sono i cambiamenti climatici.
“Il Mediterraneo e’ la regione, insieme all’Artico – continua l’esperto – dove il riscaldamento dell’acqua non ha precedentiper la sua rapidita’. Dal ’90 ad oggi, il tasso di riscaldamento e’ raddoppiato”. Un’impennata della velocita’ che ha riguardato anche le acque profonde. Non e’ importante solo per le specie
che vi abitano, ma per lo scambio termico a livello di bacino”,che influenza tutte le dinamiche del clima della regione del Mediterraneo. Fra le immondizie ritrovate nei fondali fra i 194 metri e i 4.614 metri di profondita’, nell’area fra il Golfo di Taranto, Siria e Cipro, i frammenti di vernici sono stati i piu’
comuni (44%), seguiti dalle plastiche (36%). “Il problema delle vernici lo affronteremo per lungo tempo –
spiega Danovaro – visto che fino ad oggi hanno contenuto il TBT, lo “stagno tributile”, ora vietato in Italia. Questa sostanza causa il cambio del sesso di organismi come le lumache di mare,
dove le femmine perdono la loro fertilita’. Pensavamo fosse un problema limitato alle aree portuali – conclude lo scienziato – ma potrebbe essere un problema anche per gli abissi”.