Volvo, le donne di Capo Horn (il video!)

Finalmente anche l’equipaggio femminile passa il mitico “ciottolo” alla fine del mondo, estrema punta meridionale del continente sudamericano, affacciato sui ghiacci dell’Antartide. Lanciata in mare una corona d’alloro in memoria del loro allenatore e di tutti quei marinai che in quel mare infido hanno perso la vita nel tentativo di doppiare il temibile Capo.

Le veliste di Team SCA guidate dalla skipper britannica Sam Davies hanno doppiato Capo Horn.Per l’equipaggio della barca magenta la navigazione finora non è stata certo semplice, con i problemi tecnici incontrati lungo la via che hanno fortemente penalizzato le undici navigatrici. Continua a leggere

Frattaruolo, a nuoto a San Salvador!

Conclusa la fatica atlantica del velista italiano, che si è concesso il lusso di una nuotata in pieno oceano

Sergio Frattaruolo

Il Class 40 di Sergio Frattaruolo, Extreme Sail Academy, partito da Cadice alle 19:03 UTC del 25 febbraio u.s., ha passato la linea di arrivo della Discovery Route a San Salvador (Bahamas) alle 6:22:22 UTC di giovedì 19 marzo, completando la traversata in 21 giorni,11 ore 19 minuti e 22 secondi e stabilendo così il primo tempo di riferimento per la Class 40 in equipaggio sulla rotta di Cristoforo Colombo. Continua a leggere

Volvo, a capofitto su Capo Horn

Ha preso il via la quinta tappa della Volvo Ocean Race, da Auckland, in Nuova Zelanda, a Itajaì in Brasile: la più impegnativa e dura del giro del mondo, oltre che la più lunga con un totale di 6.776 miglia.

La quinta frazione, ha preso il via ieri sera da Auckland in perfetto orario, alle nove del mattino (le 21 in Italia) con la consueta nutrita flotta di barche spettatori e in condizioni di vento medio/leggero, dopo che il passaggio del ciclone Pam aveva costretto gli organizzatori a rinvii successivi della partenza. Per la cronaca dopo qualche miglio dalla partenza la testa è stata presa da Dongfeng Race Team, ma la strada per i sei team è ancora molto lunga ed estremamente accidentata. Continua a leggere

Miceli, adesso si ricomincia!

Raggiunto al telefono a bordo della nave che lo ha tratto in salvo, il navigatore solitario romano Matteo Miceli, ci racconta la disavventura del suo naufragio in Atlantico, quando mancavano appena un paio di settimane al trionfale rientro a Roma, a conclusione del giro del mondo senza scalo.

C’è rabbia in Matteo per come è andata e malinconia per la barca perduta, fedele compagna di viaggio fino al naufragio nei pressi dell’equatore e dopo aver navigato i mari del Sud, gli oceani più infidi e spettacolari del Pianeta, in cinque mesi di navigazione.
E altra malinconia per non aver potuto salvare la sua gallina, la superstite delle due portate con sé che gli hanno fatto molte uova e anche molta compagnia. Continua a leggere

Dinghy, la classe fa 102

La barca culto per eccellenza entra nel suo 102° anno di attività

DINGHY_CAMP_IT14_2202

Le nomine

Francesca Lodigiani è stata rieletta per la terza volta Segretario della Classe Dinghy 12’. Un segno di continuità per l’attività di questa Classe anagraficamente ultracentenaria, ma sempre molto attiva sui campi di regata e non solo. Continua a leggere

Matteo si rovescia, persa la chiglia!

Matteo Miceli è sano e salvo, recuperato da un mercantile dopo il rovesciamento del suo Eco 40, che ha perso la chiglia. Sbarcherà in Brasile nei prossimi giorni. Svanisce il sogno di completare il giro del mondo in solitario e senza scalo, a sole due settimane dal previsto ritorno a Roma, da dove era partito il 19 ottobre scorso. Ma resta comunque una grande impresa.

Soccorso Miceli

Purtroppo ci sono cattive notizie: Matteo ha perso la chiglia (sia lama che bulbo) e Eco40 si è rovesciata. Matteo sta bene, è sulla zattera di salvataggio con cibo, acqua e telefono satellitare di emergenza per cui può comunicare con noi. Una nave che si trova a 10 miglia da lui sta andando a recuperarlo. Continua a leggere

Volvo Ocean Race, piove sulla flotta

Dongfeng Race Team e Abu Dhabi Ocean Racing continuano a battagliare per la testa della gara,quando mancano poco più di 700 miglia ad Auckland, arrivo della quarta tappa della regata intorno al mondo, in equipaggio.

Alle spalle dei due apripista ci sono gli spagnoli di MAPFRE e Team Alvimedica, mentre gli olandesi di Team Brunel e le veliste di Team SCA, rispettivamente quinti e seste, accusano un ritardo superiore alle 68 miglia. Continua a leggere

Maserati, a Soldini non regge la pompa!

Lo skipper italiano costretto al ritiro nella Caribbean 600, per la rottura di un tubo idraulico

Pochi minuti prima delle 18 locali (le 23 in Italia) Giovanni Soldini ha annunciato che Maserati è stata costretta ad abbandonare la RORC Caribbean 600 Race a causa della rottura del raccordo di un tubo idraulico della chiglia. Impossibile per l’equipaggio di Maserati proseguire la regata senza poter muovere la chiglia. Continua a leggere

Frattaruolo, la finestra di Colombo

Sta per partire la traversata atlantica di Sergio Frattaruolo e del suo Class 40 “Extreme Sail Academy” seguendo la Discovery Route, la rotta che ha portato nelle Americhe Cristoforo Colombo.

Domattina è prevista una finestra meteo favorevole, e, alle ore 8:00, “Extreme Sail Academy” dovrebbe lasciare il porto di Cadice e schierarsi alla partenza, dove un giudice incaricato dal World Sailing Speed Record Council (WSSRC) certificherà l’esatto orario del passaggio della start line per l’omologazione del tentativo di record. Continua a leggere

Soldini ai Caraibi, nell’extra lux!

Lo skipper italiano impegnato con Maserati nella più affascinante regata caraibica, con in gara alcune delle più belle e veloci barche in circolazione. I venti nodi di vento che regala il mar dei Caraibi potrebbero però non bastare per la macchiana da oceani che è il Maserati di Giovanni.

(maserati.soldini.it/)

Ai colpi di cannone sparati da Fort Charlotte, sopra ad Antigua, hanno preso il via 68 barche in rappresentanza di 14 nazioni diverse, con partenza differita a seconda delle classi in gara.Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati sono salpati per la RORC Caribbean 600 Race, la regata d’altura più lunga e importante dei Caraibi, giunta alla sua settima edizione.

Continua a leggere