Dopo l’impegnativa circumnavigazione della Sicilia lunga 430 miglia, l’imbarcazione Felci 61’ “Hagar II” è giunta oggi alle 16.00 al traguardo di Favignana, primo in tempo reale della flotta impegnata nella 2° Targa Florio del Mare. Sua la line honours della regata..
Nella notte, grazie a un vento forte con raffiche fino a 45 nodi, l’imbarcazione di Gregor Stimpfl e Alberto Taddei ha coperto velocemente le 120 miglia della tappa Marzamemi-Sciacca, raggiungendo punte di velocità di 17.8 nodi. Dopo 30 minuti di sosta (come previsto dal regolamento) nel porticciolo di Sciacca, l’equipaggio di “Hagar II” è ripartito alla volta di Faviganana, per la tappa di 60 miglia, la più corta del percorso. Così alle ore 16.00 i due armatori altoatesini sono giunti primi al traguardo.
Tag Archives: targa florio
Targa Florio del Mare, le spadare assassine
Nel messinese le micidiali e illegali spadare dei pescatori rallentano la flotta della regata. Due barche rimangono impigliate. L’organizzazione dovrebbe denunciare questi pescatori di frodo che uccidono il mare.
Una spadara posizionata tra Cefalù e Milazzo ha rallentato nella notte la Targa Florio del mare. Nella tappa tra Cefalù e Giardini Naxos lunga 85 miglia due imbarcazioni, prima “Hagar II” e poi “Este40”, sono rimaste impigliate in una spadara, che era stata calata nella prima serata dai pescatori del messinese. La prima imbarcazione a vela è riuscita a svincolarsi dopo almeno un’ora. La seconda, “Este40”, timonata da Matteo Miceli, è riuscita in poco tempo a liberarsi dalla rete che era rimasta impigliata alla chiglia e al timone.
Targa Florio, il gusto della Sicilia
E’ partita dall’Isola di Favignana la seconda edizione della Targa Florio del mare, la regata che sulla falsariga della celebre corsa automobilistica circumnaviga la Sicilia per poi fare ritorno a Favignana. 400 miglia di mare, mica uno scherzo.
Il Giro della Sicilia a vela, II Targa Florio del Mare, è partito questo pomeriggio alle 13:20 dal porto di Favignana diretto a Cefalù, primo pit stop della regata.
Il primo a tagliare la linea di partenza è stato Matteo Miceli con il suo nuovo Este 40 che era giunto a Favignana con un’avaria al timone prontamente riparata prima della partenza. Il percorso prevede subito una boa di disimpegno verso Punta Rossa alla quale, dopo una lunga serie di manovre di bolina, davanti alla quale si è presentato per primo Il Felci 61 Agar II, seguito dall’ X442 Oxidiana di Ignazio Cusumano. Terzo l’Este 40 di Matteo Miceli.
Un mare di emozioni
Presentata a Roma la Targa Florio del Mare®, la regata di circumnavigazione della Sicilia, che si svolgerà dall’11 al 16 maggio 2009.Una competizione che si annuncia ancor più interessante per le molte novità che renderanno ancor più appassionante percorrere le 430 miglia di questo periplo della Sicilia attraverso sei velocissimi pit-stop.
Ogni barca sarà dotata di un trasponder che segnalerà la posizione solo a terra. Ognuno sarà libero di fare la propria tattica in gran segreto, ma da terra conosceremo sempre e comunque le posizioni di ogni imbarcazione.
Saraceno e Midiri, belli guaglioni
O’Saraxino vince la nuova regata intorno alla Sicilia, la Targa Florio del Mare, che regala emozioni ma anche un primo premio da capogiro, in oro zecchino.
Cala il sipario sulla prima edizione della Targa Florio del Mare® che, partita Lunedì 12 Maggio da Favignana, ha circoscritto la Sicilia per un totale di 438 miglia facendo tappa a Cefalù, Giardini Naxos, Marzamemi e Sciacca per poi fare ritorno all’isola “capitale” delle Egadi. E’ stato un trionfo per lo yacht dell’armatore Antonino Saraceno, “O’Saraxino”, un 16 metri modello X55 della Lega Navale Siracusa, timonato da Giuseppe Midiri. L’esperto skipper 65enne ha guidato il suo equipaggio alla vittoria impiegando 91 ore e 49 minuti per compiere l’intero percorso, restando al comando della regata per tutte le cinque tappe.
Targa Florio, sprint finale
Partita da Favignana la regata che circumnaviga la Sicilia, 430 miglia a tappe.
Ispirata alla celebre gara automobilistica dei primi del ‘900, ha preso il via dall’isola di Favignana la prima Targa Florio del Mare, un appuntamento che promette di diventare imperdibile per gli appassionati. Spinte da un vento di scirocco le venti imbarcazioni in gara hanno preso la via di Cefalù, per circumnavigare la Sicilia in senso orario.
Entra nel vivo la Targa Florio del Mare® che giovedì ha visto le imbarcazioni in gara doppiare la boa di Marzamemi (Siracusa).
Targa Florio, e adesso naviga
La mitica Targa Florio prende il largo e diventa anche una regata, il periplo della Sicilia.
Si corre in maggio la prima edizione della Targa Florio del Mare, una competizione a vela che sulle orme della celebre gara automobilistica compie l’intero periplo della Sicilia, con partenza e ritorno all’isola di Favignana.Quattrocentotrenta miglia di mare, un periplo da compiersi in senso orario, oppure antiorario, a seconda degli umori del vento, in modo da averlo sempre e comunque a favore. Almeno alla partenza, perché poi chissà.
Eccola la Targa Florio del Mare che nelle intenzioni dei suoi promotori, lo Yacht Club Favignana, e della sua vulcanica presidentessa, Chiara Zarlocco, conta di cogliere in chiave marinara i successi che già resero a suo tempo unica la celeberrima gara automobilistica, che il capostipite della famiglia, Vincenzo Florio, ideò nel lontano 1906, con un tracciato che si snodava a cavallo dei superbi monti intorno a Palermo, le Madonie.
Florio, le regate della farfalla
La grande vela d’altura nelle acque cristalline dello splendido mare delle Isole Egadi è arrivata ancora una volta al nastro di partenza con la seconda edizione del “Trofeo Challenge Ignazio Florio” organizzata dallo Yacht Club Favignana, nell’isola a forma di farfalla, dove ha sede la più importante e storica tonnara del Mediterraneo, la Tonnara Florio.
La manifestazione si svolgerà dal 19 al 22 settembre, mentre le regate si articoleranno nei giorni dal 20 al 22 su percorsi costieri intorno alle isole dell’arcipelago e prove sulle boe.
Le imbarcazioni invitate a sfidare il vincitore della prima edizione – il First 36.7 “Yacht Club Favignana” con lo skipper Giuseppe Tesorone – per motivi organizzativi e logistici, sono state limitate ad un numero di quaranta e troveranno ospitalità nel porto principale presso lo Scalo San Leonardo, per l’occasione attrezzato con i servizi necessari alle imbarcazioni dei regatanti.