La spettacolare vela di Traiano

In una magnifica giornata di sole, con un vento sugli 8/10 nodi, è partita oggi da Riva di Traiano la 17° edizione della Roma per 2, insieme alle sue varianti, la Roma per Tutti (in equipaggio) e la Riva per 2 e Riva per Tutti (su percorso più breve, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno).

Vela Traiano

Vela Traiano

Le 64 imbarcazioni sono partite con un’andatura di bolina, ma hanno poi issato subito lo spinnaker, dando vita ad uno grande spettacolo di colori, al quale ha partecipato la numerosa folla presente, che assisteva dal molo foraneo del marina laziale.
Nella Roma per 2, partita regolarmente alle ore 11, primo alla boa di disimpegno, come prevedibile, è passato il Felci 50’ “Vento di Sardegna” con a bordo i due fuoriclasse, Andrea Mura e Guido Maisto, affezionati della regata, visto che ne vantano già 3 vittorie (2006, 2008 e 2009). Alle loro spalle, primi delle numerose imbarcazioni della classe 40’, “Mistral-Loisirs”, timonata dalla coppia francese Thierry Bouchard e Oliver Krauss. Dietro di loro si sono ingaggiati gli altri 40 piedi fra i quali “Calaluna” di Mario Amati e Sam Manuard e “Adriatech” con al timone il transoceanico Davide Consorte con Marco Spertini.
Nella Roma per Tutti, a svettare veloce, prima fra tutte, è stata “Hagar II”, il Felci 61’ degli armatori alto-atesini Gregor Stimpfl e Alberto Taddei, mentre numerosi equipaggi si sono dati battaglia sulla boa di disimpegno per prendere la seconda posizione. Nel gruppo e al timone del suo “Ikarus”, che non ha mancato l’appuntamento, Massimo D’Alema.
Nel tardo pomeriggio è previsto un bel Maestrale intorno ai 20 nodi che favorirà la flotta e la spingerà velocemente verso il primo traguardo volante di Ventotene.
La classifica ORC della Roma per Tutti vale per l’assegnazione del Campionato Italiano Offshore.

Elenco iscritti sul sito www.romaper2.com

Garibaldi e lo sbarco di Trapani

Hansa e Orsa Maggiore, lotta all’ultimo vento. Si è conclusa a Trapani la Garibaldi Tall Ships Regatta 2010, con un insolito sbarco che non è quello storico, ma che ha richiamato comunque grande pubblico.

Protagoniste le Grandi navi a vela delle marinerie di tutto il mondo, con la Palinuro della Marina Italiana a guidare la flotta.
Ma la vera regata è stata soprattutto tra le imbarcazioni da diporto che sin dalla partenza di Genova hanno ingaggiato un lungo e serrato duello.
La lotta per la vittoria finale in tempo reale si è risolta soltanto all’ultimo miglio tra l’Orsa Maggiore della Marina Italiana e la barca spagnola Hansa, quando l’organizzazione di corsa ha fermato anzitempo la regata per mancanza di vento, per consentire alla flotta intera l’arrivo a Trapani in tempo per le celebrazioni previste.
Un miglio di mare ha separato infine le due barche, con gli spagnoli che hanno a lungo ed invano contestato presunte e non dimostrate irregolarità da parte dell’ avversario e, comunque, dandosi poi lealmente appuntamento in acqua per un prossima sfida.
I grandi velieri e i loro equipaggi affollano il porto di Trapani. Sono loro i protagonisti della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010, la regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association-Italia. Da oggi fino alla mattina di domenica 18 aprile il pubblico presente avrà la possibilità unica di salire gratuitamente a bordo delle Tall Ships scoprendo così brigantini e golette a due e tre alberi, Bermudian Sloop, Bermudian Ketch, Cutter.

Domani il corteo e la Notte Bianca in città
Il corteo storico e la sfilata degli equipaggi prenderà il via alle ore 19:00 da Piazza Sikania, attraverserà piazza Vittorio Veneto, via XXX Gennaio, via Garibaldi e via Torrearsa e terminerà alla Casina delle Palme, dove è in programma la premiazione degli equipaggi. L’evento coinvolgerà il pubblico attraverso musica dal vivo, balli tradizionali, animazioni e figuranti con costumi d’epoca.

Il corteo inizia sulle note jazzate della “Dixieland jazz band” accompagnato da artisti “trampolieri”, giocolieri con palline e clave, giocolieri con nastri. Seguono gli equipaggi in divisa anticipati dal portabandiera dell’Istituto Nautico di Trapani. Chiude il corteo la Banda orchestrale “Ass. Giacomo Candela”. All’arrivo, le performance di un trapezista acrobatico chiudono il corteo.

Le principali vie e piazze del centro storico si animeranno quindi per “La Notte Bianca di Trapani. Tra arte, musica, parole, immagini e colori.”, dando vita a una serie di percorsi artistici, musicali e culturali pensati per celebrare la sosta in città delle Tall Ships. Il programma aggiornato delle iniziative è disponibile sul sito www.comune.trapani.it.

Gli appuntamenti per sabato 17 aprile
Il programma completo su www.garibalditallships.com
Per tutta la durata della manifestazione Piazza Sikania (ex banchina Sommergibili) ospiterà una kermesse di iniziative gratuite tra le quali mostre, appuntamenti culturali, percorsi enogastronomici e laboratori didattici. I visitatori potranno trovare indicazioni turistiche sul territorio e sugli eventi collaterali alla GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 presso gli info point situati in Piazza Sikania, Banchina Garibaldi e Stazione di Trapani.

Per sabato 17 aprile si segnalano in particolare le seguenti iniziative:

– Torneo di tiro alla fune (Piazza Sikania, ore 10:00/13:00)
– Visite ai velieri (Piazza Sikania, ore 10-13 / 15-20, ingresso gratuito).

– Mostra filatelica organizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo” di Trapani in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Tecnica Superiore “Leonardo da Vinci – Marino Torre ” di Trapani. Ai visitatori sarà distribuita una cartolina illustrata, edita dal Circolo Filatelico, a tiratura limitata, tratta da un originario acquerello di Maria Giovanna Cammarasana. (Aula Magna Istituto Nautico “Marino Torre”, ore 9:30/13:00 – 16:00/21:00, ingresso gratuito).

– Annullo postale “Tall Ships Regatta 2010 ”. Un ufficio postale temporaneo sarà dotato di annullo speciale figurato riproducente un veliero in navigazione e realizzato per le celebrazioni della “Garibaldi Tall Ships Regatta” (Aula Magna Istituto Tecnico Nautico “Marino Torre”, Viale Regina Elena N.94, ore 15:30/21:30).

– Laboratorio del Vento (Piazza Sikania, ore 10:00/13:00). Laboratorio didattico per la realizzazione di aquiloni sotto la guida di esperti aquilonisti.

– Mostra-concorso “I velieri di carta”. Il concorso è rivolto alle scuole della provincia di Trapani con l’obiettivo di condividere l’amore per il mare e le emozioni della barca a vela, e allo stesso tempo, dare la possibilità ai vincitori di essere protagonisti attivi di un progetto interdisciplinare mirato a stimolare l’apprendimento e la socializzazione. Ogni studente realizzerà un elaborato letterario (poesia o racconto), artistico (disegno, pittura, foto artistica), grafico, in altre arti raffigurative (collage, lavori con il sale). Tema del concorso: l’evoluzione della navigazione a vela e dell’ambiente marino nel corso della storia. In mostra le opere vincitrici (Piazza Sikania, ore 10-13/15-21, ingresso gratuito).

– Mostra fotografica “Amerigo Vespucci”
Gli scatti sono del fotografo Guido Cantini, realizzati sull’Amerigo Vespucci in occasione della regata-raduno delle Tall Ships a luglio 2006 sulla rotta Tolone-Genova. La mostra è stata donata dalla rivista Arte Navale alla Marina Militare.

GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010
Protagoniste della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 sono le “Tall Ship” delle scuole di marina di tutto il mondo e i loro equipaggi composti da marinai professionisti e oltre 300 giovani volontari, di età compresa tra i 16 e 25 anni, amanti del mare e della vela. Volta a promuovere lo sviluppo e l’educazione dei giovani attraverso l’addestramento alla vela e la diffusione dei valori legati alla cultura marinaresca, la regata è organizzata dalla Sail Training International (STI) in collaborazione con la Sail Training Association-Italia (STA-I) – associazione senza fini di lucro fondata nel 1996 per iniziativa della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano. I grandi velieri ormeggiati nei porti di Genova (8-11 aprile) e Trapani (16-19 aprile) saranno al centro di un fitto programma di iniziative che prevede sfilate, mostre, convegni, tour guidati nelle due città coinvolte, party serali e visite a bordo, per consentire di ammirare da vicino
le Tall Ship e incontrare gli equipaggi. Attualmente sono 18 le Tall Ship che prendono parte alla regata. Ecco i nomi e la loro provenienza: Akela (Russia), Astrid (Paesi Bassi), Den Store Bjørn (Danimarca), Far Barcelona (Spagna), Hansa (Spagna), Kaliakra (Bulgaria), Maybe (Gran Bretagna), Oosterschelde (Paesi Bassi), Orsa Maggiore (Italia), Palinuro (Italia), Pamadica (Italia), Pandora (Italia), Pogoria (Polonia), Runaway (Italia), Tecla (Paesi Bassi), Tenacious (Gran Bretagna), Viva (Lettonia), Woj (Austria).

Garibaldi Tall Ships Regatta 2010-04-13

Una notte di bonaccia ha colto le barche della flotta in navigazione al largo della Sardegna.
Dopo due giorni di navigazione i regatanti si trovano ancora a circa 200 miglia dallo “sbarco” in Sicilia, dove sono attese al più tardi nella giornata di giovedì. Il vento in questo momento soffia leggero, con brezze che non raggiungono i 10 nodi di intensità.
Nella Classe “D”, quella delle barche più veloci e moderne della flotta delle vecchie signore del mare, le Tall Ships a vele quadre, si trovano in piena lotta per il primato l’imbarcazione spagnola “Hanse”, un 20 metri timonato da Julien Ojea, di Castro, in Galizia, e l'”Orsa Maggiore”, il bel due alberi della Marina Militare Italiana, disegno di Vallicelli, che all’ultimo rilevamento, al largo dell’isola di Montecristo, accusava un ritardo di diverse miglia.

Garibaldi Tall Ships Regatta 2010

Genova saluta le Tall Ships in rotta verso Trapani. Spettacolare parata dei velieri dallo scoglio di Quarto fino al largo di Camogli. Le Tall Ships proseguiranno verso sud in attesa del via che darà inizio alla regata. L’arrivo a Trapani è previsto per venerdì 16 aprile.

I dettagli dell’evento: venti Tall Ships a Porto Antico e Stazione Marittima per circa 3.561 tonnellate totali di stazza e 10.239 metri quadri di velatura totale. Oltre 170.000 i visitatori nei giorni di sosta della flotta a Genova

Le Tall Ships hanno cominciato ad uscire dal porto di Genova questa mattina intorno alle ore 10:00. L’ultimo veliero a mollare gli ormeggi è stato la nave scuola Palinuro della Marina Militare Italiana. La flotta con 15 nodi di vento da sud/est e mare formato si è portata nei pressi dello scoglio di Quarto e, dopo aver reso omaggio allo storico luogo, ha dato il via a una spettacolare parata che si è conclusa nelle acque antistanti la cittadina di Camogli.

Continua a leggere

Garibaldi ed altri Mille

Al Porto Antico di Genova le grandi navi scuola della marineria mondiale: le Tall Ships, le grandi vele convenute per celebrare Garibaldi.

Lo sbarco degli equipaggi e l’alzabandiera a Porto Antico hanno aperto il fitto programma di eventi che coinvolgerà la città fino a domenica 11 aprile, quando le Tall Ships partiranno alla volta di Trapani. Continua a leggere

Tonno rosso non avrai il mio scalpo

Controlli piu’ rigidi per la pesca al tonno rosso: e’ quanto chiedono i deputati europei della commissione pesca che hanno votato un progetto di regolamento europeo che traspone nel diritto comunitario le regole adottate a livello internazionale dall’Iccat.
Le nuove regole indicano l’obbligo di documentare ogni tappa della pesca al tonno rosso dalla cattura fino al trasporto e alla commercializzazione ed esportazione. Le misure, in particolare, prevedono il divieto di trasferimento da un battello all’altro in mare per garantire l’origine, regole restrittive quanto al periodo di pesca e la possibilita’ della massima rintracciabilita’.
Durante la conferenza di Cites sulle specie in via d’estinzione che si e’ svolta a Doha, ricordano gli eurodeputati, la proposta dell’Unione europea di proibire il
commercio internazionale del tonno rosso non ha ottenuto la maggioranza dei consensi. Nonostante il fallimento al tavolo internazionale, i deputati sperano ora che disposizioni più severe di controllo consentano comunque di rafforzare la sorveglianza degli stock del tonno rosso nelle acque europee.
“La scelta di Cites di dire no ad un divieto immediato al tonno rosso incita l’Unione ad assumere la responsabilita’ di accertarsi che gli stock nei nostri mari siano conservati e preservati in conformita’ con le raccomandazioni Iccat”, hanno sottolineato, in una dichiarazione congiunta, il vicepresidente della commissione Guido Milana e il relatore sull’argomento dei Socialisti e democratici Antolin Sanchez Presedo.
Il voto nella plenaria del parlamento europeo e’ previsto a giugno, ma il regolamento potra’ essere applicato solo dopo l’approvazione anche da parte del Consiglio europeo.

Vela alla garibaldina

Sono già 21 i velieri di dieci Paesi iscritti alla ‘Garibaldi Tall Ships Regatta 2010’ che si correrà tra Genova e Trapani dall’11 al 16 aprile sulla scia della rotta seguita dall’Eroe dei due mondi con i Mille. Genova celebra in questo modo, con un anno di anticipo, il 150/o dell’Unità d’Italia, ha ricordato oggi il sindaco Marta Vincenzi illustrando il ricco calendario di iniziative legate alla manifestazione.
Organizzata dalla Sta-I, l’associazione fondata da Marina Militare e Yacht Club Italiano, la regata (che ha il patrocinio del Presidente della Repubblica) avrà come protagoniste alcuni dei più grandi e suggestivi antichi velieri che ancora solcano le rotte di tutto il mondo. Tra gli altri sono attesi a Genova la Palinuro, goletta a tre alberi lunga oltre 68 metri, il Tenacious, brigantino inglese a tre alberi di 65 metri e Nave Italia, brigantino di 60 metri. Per festeggiare i velieri che ormeggeranno nel suggestivo scenario del Porto Antico, Genova promuove dall’8 all’11 aprile feste, concerti musicali, spettacoli di fuochi artificiali. Continua a leggere

Campionati invernali, torna la primavera!

A Riva di Traiano vincono Er Cavaliere Nero, Black&White, ANtico Toscano e Mami Blu.

Che giornata! Grande soddisfazione per gli equipaggi impegnati nel campionato invernale di Riva di Traiano che, dopo 2 giornate di pausa per mancanza di vento, sono riusciti infine a disputare e portare a termine una bella sesta prova. La regata, con mare calmo, è iniziata con vento sui 9-10 nodi, rinforzato fino ai 17-18 nodi e stabilizzatosi sui 15 nodi.
Il Comitato di Regata ha dato regolarmente la partenza alle ore 11.00. Il raggruppamento Regata ha corso una prova impegnativa, allungata a 11,2 miglia, mentre per i Crociera e Gran Crociera il percorso era di 5,5 miglia. E’ così proseguito fino all’ultima giornata il duello fra “Er Cavaliere Nero”, First 45 di Paolo Morville, e “Black & White”, NMY 43 di Pino Stillitano (Mauro Pelaschier alla tattica), che hanno vinto rispettivamente la classifica IRC e ORC.

Durante l’affollata cerimonia di premiazione, presieduta da Alessandro Farassino, Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano e svoltasi nella piazzetta del porto di Riva di Traiano, Paolo Morville ha così ricevuto il trofeo Paolo Venanzangeli. A Pino Stillitano è andato il Trofeo ORC; grazie ad esso viene ammesso di diritto al Campionato Europeo 2010 che si svolgerà a Cagliari.

Ecco i risultati dopo 6 prove disputate ed uno scarto applicato. Continua a leggere

Favignana, l’isola con le ali

A Favignana, sull’isola a forma di farfalla, al centro della Riserva Marina delle Egadi, tra natura e mattanza: la secolare tradizione della pesca al tonno di corsa, che dopo gli anni d’oro dell’epopea dei Florio vuole oggi tornare ai fasti di un tempo.

E’ un’isola, ma ovunque si guardi verso il mare si vede terra. Si vede la costa della Sicilia, con il Monte Erice, Trapani e, via verso sud, la piana che precede Marsala. Poi Levanzo e più lontana si vede Marettimo, l’ultima delle isole Egadi, di un Arcipelago dalle molte sorprese. Ma il panorama bisogna proprio conquistarselo, perché per avere un’idea precisa di dove si è approdati occorre salire la lunga e ripida salita che conduce al Monte Santa Caterina, l’unico e il più alto di Favignana, 314 metri che sovrastano e dividono l’isola in due netti versanti pianeggianti.

Continua a leggere

Ciao, ciao Alinghi

La Coppa America torna alle origini e fa di nuovo rotta verso gli Stati Uniti.
Dopo diciotto anni il prestigioso Trofeo, il piu’ antico dello sport, torna infatti nelle mani degli americani grazie a Bmw Oracle e al suo patron Larry Ellison, che dopo aver battuto Ernesto Bertarelli nelle aule di tribunale gli ha inflitto anche sconfitta piu’ bruciante, quella sul campo di regata.
Due vittorie per Oracle e tutti a casa in una delle edizioni piu’ veloci della storia, nella prima edizione per multiscafi.
L’ultimo 2-0 fu nel 1988 e anche allora guarda caso vinse un’altra barca americana, Stars and Stripes, guidato allora da Dennis Conner, leggenda vivente di Coppa America.
L’ultimo trionfo a stelle e strisce risale invece al 1992 prima della doppietta dei neozelandesi, seguita da quella svizzeri, che ha portato la coppa in Europa.
Senza storia questa finale della discordia. Dopo un’attesa snervante a colpi di carte bollate, sul campo di regata si è rivelata schiacciante fin da subito la supremazia degli americani grazie soprattutto a un trimarano dalla grande vela (alta 68 metri, il doppio di un’ala di un ‘747’) capace di imprimere allo scafo una  straordinaria potenza. Quasi disarmante il successo nella prima regata in cui il defender Alinghi ha subito una vera e propria umiliazione, tagliando il traguardo con 15 minuti di distacco. Piu’combattuta la seconda  regata. Alla fine lo scarto e’ stato di quasi cinque minuti e mezzo (5’26”), ma sul primo lato di bolina c’e’ stata battaglia. Tuttavia Oracle ha infilato meglio la prima boa passando davanti, una volta in testa ha messo il turbo e per Alinghi e’ calato il buio.

Continua a leggere